Scelta di un climatizzatore: potenza, funzioni e consigli utili


La primavera è arrivata e gli impianti di riscaldamento sono orami stati spenti: è il momento giusto per iniziare a pensare alla messa in funzione degli impianti di raffrescamento. Per chi possiede già un climatizzatore, il nostro consiglio è quello di eseguire l’ordinaria manutenzione del dispositivo proprio in questo periodo, in modo da poter godere del massimo delle sue prestazioni durante la stagione estiva. E per chi ancora non ne possiede uno? Siete nel posto giusto: abbiamo pensato di riassumere in questo articolo i parametri più significativi da tenere in considerazione nella scelta di un climatizzatore.

Scelta climatizzatore - introduzione

Condizionatori: di quale potenza hai bisogno?

L’unità di misura largamente utilizzata per indicare la potenza di un condizionatore e BTU, ovvero

British Thermal Unit (unità termica britannica), che indica la quantità di energia consumata per riscaldare una libbra d’acqua di un grado Fahrenheit. Secondo questa definizione può risultare complesso interpretare, quanto questo significhi in termini di consumo e resa, ai fini di scegliere il modello più adatto.

Nella scelta del climatizzatore che abbia potenza adeguata, i parametri da considerare sono diversi e principalmente:

  • dimensioni della stanza e altezza
  • esposizione e presenza di tendaggi o altri metodi di schermatura
  • dispersione termica e presenza/assenza isolamento
  • numero di finestre, vetrate e porte; tipologia delle stesse

per questo è sempre bene affidarsi ad un installatore esperto che valuti tutti i parametri nel suo insieme.

In ogni caso, per farsi un’idea indicativa della potenza necessaria, si può considerare che per climatizzare una superficie di un metro sono necessari 3,4 btu/h, dunque basterà moltiplicare la vostra superficie per un coefficiente di 340.

Ad esempio, per un soggiorno di 35 metri quadri, sarà necessario installare un climatizzatore da 12000 btu, metre per una camera da letto di 25 metri quadri un climatizzatore da 9000 btu è sufficiente.

Negli ultimi anni si è cominciato ad indicare più frequentemente la potenza di un condizionatore in kW, il che consente di confrontare più facilmente potenza resa e assorbita.

Per convertire btu in kW, è sufficiente considerare che 1 kW corrisponde a 3412,14 btu/h dunque, arrotondando, si possono riassumere così le taglie più diffuse in commercio:

Climatizzatore 9000 btu2,5 kW
Climatizzatore 12000 btu3,5 kW
Climatizzatore 18000 btu5,0 kW
Climatizzatore 24000 btu7,0 kW



Caratteristiche e funzioni: quali sono particolarmente utili?

Inverter


Ormai tutti i moderni climatizzatori in commercio sono dotati di questa tecnologia, ma di cosa di tratta? Negli impianti tradizionali l’aria viene erogata in maniera continua e costante fino al raggiungimento della temperatura impostata. Una volta raggiunta il dispositivo si spegne, per riaccendersi quando la temperatura si alza nuovamente. Il condizionatore dotato di inverter, invece, raggiunge velocemente la temperatura impostata (funzionando a massima potenza), per poi rimanere acceso a potenza ridotta, in modo da mantenere stabile la temperatura impostata con piccole e continue compensazioni.

Scelta climatizzatore inverter

Pompa di calore

Un climatizzatore in pompa di calore permette di produrre aria calda per il riscaldamento degli ambienti. È sicuramente di una funzione molto utile, soprattutto nelle mezze stagioni. Quando le temperature esterna non sono rigide, sarà è possibile riscaldare la propria senza utilizzare il gas metano ed in modo green.

Sistemi filtrazione e purificazione

Molti climatizzatori in commercio, possiedono tecnologie di filtrazione dell’aria di tipo avanzato, che consentono di eliminare polveri, virus e allergeni. Le tecnologie variano in base alla marca e modello, ma è sicuramente una funzione da tenere in considerazione, soprattutto se qualche componente delle famiglia è sensibile e/o soggetto ad allergie.

Wi-Fi

funzione Wi-Fi

Molti penseranno che sia una funziona optional a cui poter rinunciare, ma immaginatevi di tornare a casa dopo una giornata lavorativa in piena estate con 35 gradi all’ombra: non sarebbe un bellissimo trovare la casa già fresca, avendo acceso comodamente dal vostro cellulare il condizionatore? O ancora, arrivare in inverno in ufficio o nella vostra attività commerciale, e trovare l’ambiente già confortevole?

Rumorosità

Un’altra importantissima caratteristica da considerare nella scelta del climatizzatore da acquistare è il funzionamento silenzioso. Quando vi ritrovate a confrontare diversi modelli, consigliamo verificare sulla scheda tecnica questo dato, che viene indicato i dB, e scegliere il modello con il valore più basso, soprattutto se l’ambiente di installazione è una camera da letto. Alcuni modelli sono dotati di modalità di funzionamento specifiche notturne/silenziose.

Pronti per un’estate al fresco? Non esitate a contattarci per una consulenza personalizzate ed un preventivo gratuito. Potete fissare il vostro appuntamento telefonicamente, o scriverci su WhatsApp!

Se sei interessato a vedere la pagina completa dedicata a questo servizio clicca qui